top of page

Colombia, lo stato di indeterminazione degli scomparsi di Armero

di Angélica Cardozo*

Foto di Charly Boillot

Trentacinque anni fa l'eruzione del vulcano Nevado del Ruiz distrusse la città di Armero, in Colombia, provocando 23mila morti. Ma dei tremila sopravvissuti sparì anche la memoria, diventando oggetto di traffico e adozioni internazionali. Anche in Italia. Centinaia di bambini, oggi adulti, sono stati separati dalle loro famiglie, che hanno visto solo in qualche fotografia. Pubblichiamo un articolo dal blog La Cigarra (qui il link all'originale)


Non sono mai stata brava nella localizzazione spaziale. Sono il soggetto di diverse storie che sono diventate una barzelletta a causa della mia tendenza a perdermi. Alla fine dell'estate scorsa una grande amica è venuta a trovarmi e naturalmente ci siamo perse.

Abbiamo preso il treno sbagliato (più volte) e siamo andate di Comune in Comune nel nord Italia raccontandoci le nostre storie mentre trovavamo la strada del ritorno. Abbiamo parlato dei nostri progetti di ricerca e poi è entrata in gioco la magia della dialettica: abbiamo fatto luce sui nostri problemi accademici. Il mio era (è) raccontare la storia dei bambini scomparsi di Armero, Colombia, per la mia tesi di dottorato, un argomento che ho voluto approfondire fin dall'adolescenza.

La scatola chiusa e i figli di Armero: cos'è lo stato di indeterminazione


Lei ha condiviso con me il testo "Scomparsi: intrecci, sovrapposizioni ed esumazioni come luoghi dell'indeterminazione" dal libro I condannati dello schermo (2012), in cui Hito Steyerl parla dell'indeterminazione che significa essere o essere scomparsi. Racconta come nel 1935 Erwin Schrödinger concepì un esercizio mentale: immaginava una scatola in cui c'era un gatto accanto a una miscela mortale di radiazioni e veleno.

Secondo la meccanica quantistica, all'interno della scatola non c'era un solo gatto, ma due: uno vivo e uno morto, entrambi bloccati in uno stato di sovrapposizione, cioè in una situazione di compresenza, materialmente intrecciati l'uno con l'altro. Questo stato è durato finché la scatola è stata tenuta chiusa.

Questo esercizio mentale di Schrödinger mi ha sempre affascinato ed è stato alla base di diverse opere di fantascienza, perché rende possibile la coesistenza di due realtà, determinando uno stato di indeterminazione. Il testo di Hito Steyerl mi ha fatto pensare che i figli di Armero vivono in una scatola chiusa molto simile: come si fa a elaborare il lutto di qualcuno che si crede e si sente vivo?

13 novembre 1985: l'eruzione del vulcano


35 anni fa, una settimana dopo la presa del Palazzo di Giustizia di Bogotà, l'eruzione del vulcano Nevado del Ruiz distrusse Armero e provocò più di 23mila morti. Questa è la storia più conosciuta di quell'oscuro novembre del 1985.

Ma poco si dice del fatto che circa tremila sopravvissuti di Armero siano rimasti senza documenti e che tutte le informazioni ufficiali sul loro passato siano andate perdute.

Foto di Charly Boillot

La storia è stata sepolta nel fango e il caos è stato lo scenario perfetto per il mercato dei bambini adottati dentro e fuori dalla Colombia. Grazie all'instancabile lavoro di Francisco González, direttore della Fondazione Armando Armero, oggi sappiamo che ci sono circa 500 casi di famiglie che cercano i loro figli scomparsi e che ci sono decine di madri e padri con la prova che i loro figli e figlie sono usciti vivi dalla catastrofe.


Li hanno visti in fotografie o video, o sono a conoscenza di testimonianze che affermano di averli visti tra le braccia degli operatori della Croce Rossa o dell'Istituto colombiano per il benessere familiare. Ci sono state alcune storie che sono state portate in Europa (e ci sono casi di bambini che sono venuti in Italia), negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi dell'America Latina. Ci sono 137 casi confermati di persone uscite vive dalla valanga. Cinque famiglie sono state riunite con parenti che credevano morti. Al momento, la fondazione dispone di 281 campioni di DNA.

Due tragedie in una


Ma quello che dovrebbe essere uno scandalo non si sa nemmeno. 35 anni dopo, si parla timidamente di come lo Stato, a causa della sua mancanza di regolamentazione e disorganizzazione, non solo abbia permesso la tragedia che si è abbattuta sulla popolazione, ma sia stato anche complice nella costruzione di uno scenario per la nascita di un'altra: centinaia di bambini separati dalle loro famiglie.

Mentre gli occhi del mondo erano puntati sugli ultimi e dolorosi momenti di Omaira, simbolo della tragedia, i bambini erano oggetto di traffico, la loro impronta veniva rimossa e molti di loro non sapranno nemmeno oggi quale fosse l'inizio della loro storia.

Trentacinque anni dopo: il fango non ha smesso di scorrere


Io e la mia amica siamo tornate a casa nel cuore della notte, esauste per aver camminato tanto. Ho apprezzato più che mai il senso del ritorno e ho pensato che dovrebbe essere un diritto in sé: poter tornare. La storia di Armero mi tocca soprattutto perché lì sono nati mio padre e mia nonna, che ha vissuto tanti anni della sua vita per le strade, ha perso i suoi ricordi per la triste malattia dell'Alzheimer. I ricordi, a volte, sono l'unico modo per tornare a ciò che non esiste più e non perdere tutto ciò che eravamo, e questo rende il conoscere e il raccontare storie un modo legittimo di denunciare.

La missione della memoria è una delle più meritevoli, e l'accademia, i media e lo Stato hanno un dovere verso le famiglie vittime di una tragedia che si sarebbe potuta evitare, perché 35 anni dopo il fango non ha smesso di scorrere.

E oggi gli adulti che sono stati portati via dalle loro famiglie hanno il diritto e meritano di ricordare e di poter uscire da quell'ingiusto stato di indeterminazione.



*Angélica Cardozo è una giornalista colombiana. Master in investigazione sociale, sta facendo il dottorato sui figli scomparsi di Armero. Attualmente vive in Italia.

bottom of page