top of page
Venezuela, il governo "ombra" di Guaidó tra corruzione e furti internazionali
Funzionari fantoccio, tangenti e gangster caraibici: un gioco (non riuscito) da sicari dell'economia. E a Londra Guaidó perde anche l'oro
Addio Diego
È morto El pibe de oro. «Era la certezza che la nostra vita sarebbe stata migliore, che l'impossibile era possibile». Di Cristiano Regina
Anche il Brasile ha il suo Black Lives Matter
Proteste in tutto il Paese dopo l'omicidio di un nero a Porto Alegre da parte di un poliziotto e una guardia di Carrefour. «Non respiro»
Guatemala, incendiato il Parlamento: sospeso il decreto contestato
Oltre mezzo milione in piazza contro il governo - presieduto dall'italiano Giammattei, favorevole alla pena di morte - e contro il bilancio
Brasile, ottobre infuocato in Amazzonia
Lo scorso mese gli incendi sono andati fuori controllo ma Bolsonaro è intenzionato a non fare passi indietro
Perù, Francisco Sagasti è il nuovo presidente ad interim
Ingegnere, 76 anni, moderato e centrista. Il Congresso ha scelto il terzo presidente in una settimana, membro del Partito Viola
Insurrezioni andine, capitolo Perù
Dopo la destituzione di Vizcarra si dimette anche Merino. Due morti negli scontri. Il quadro del caos peruviano - Di Rodrigo Andrea Rivas
Colombia, lo stato di indeterminazione degli scomparsi di Armero
Trentacinque anni fa l'eruzione del vulcano Nevado del Ruiz: 23mila morti. Dei tremila sopravvissuti sparì la memoria, adottati e separati
Perù, gol e sciamani: tutti pazzi per Lapadula
Anni di corteggiamento sbocciati nella convocazione per le qualificazioni ai Mondiali, una volta sfumato il sogno azzurro. Ma ora è amore
Venezuela, l'Ue proroga le sanzioni
Embargo sulle armi e divieto di ingresso per una trentina di funzionari venezuelani, oppositori compresi. Queste le misure del Consiglio Ue
Il Perù ha un nuovo presidente
Il Congresso ha destituito il presidente Martín Vizcarra. Il sostituto, Manuel Merino, ha giurato e resterà in carica fino a luglio 2021
Paraguay, due mesi dall'uccisione delle due bambine. Ucciso anche Óscar Denis?
Le figlie dell'ex vicepresidente, rapito dai guerriglieri dell'Epp, chiedono prove della sua esistenza. Proteste per le due 11enni uccise
Brasile, tira e molla di Bolsonaro per privatizzare la sanità
Il presidente del Brasile ha revocato dopo solo 24 ore un decreto sul sistema sanitario, ma l'obiettivo è solo rimandato
Diretti a Milano dalla Serbia e ritrovati decomposti in Paraguay
In sette erano saliti clandestinamente su un treno per superare la Croazia e giungere a Milano. I loro corpi sono stati trovati ad Asunción
Colombia, un ottobre con molta guerra e poca pace
Cortei di ex guerriglieri e indigeni contro gli omicidi in serie. Giorni caldi in Colombia, tra scioperi generali e minacce esplicite
Addio Pinochet: trionfa il Sì alla nuova Costituzione
Vittoria schiacciante dell'Apruebo, con il 78,27%. Va in soffitta la Carta della dittatura. Festa e balli in Cile. Ora Assemblea in aprile
Referendum in Cile: «Se vince l'Apruebo inizia una nuova partita»
A poche ore dal voto che potrebbe mandare in soffitta la Carta del 1980, totem neoliberista, Rodrigo Andrea Rivas traccia i temi centrali
Brasile, gli 80 anni di O Rei Pelé
Di D.Costa - Dai piedi sporchi di vernice per ingannare gli organizzatori di un torneo alla vetta del mondo, fino alle sirene della politica
Argentina, in piazza la festa della 'lealtad' peronista
Il movimento peronista e il mito della giustizia sociale compiono 75 anni in Argentina. Tra luci e ombre. Ecco foto e video da Buenos Aires
Referendum in Cile, l'appello di reti e associazioni
«Solidarizzare con la lotta del popolo cileno». Pubblichiamo l'appello della rete Chile Despertó Italia e di cinque associazioni
Bolivia, la festa per le strade di Santa Cruz (video)
Il giorno dopo la vittoria al primo turno di Luis Arce, festeggiano i sostenitori del Mas. Ecco alcuni video per ilPeriodista da Santa Cruz
Bolivia, vince Luis Arce. Festeggia il Mas
Vince al primo turno, con oltre il 52%, il socialista Arce, delfino di Evo Morales ed ex ministro dell'Economia. «Democrazia recuperata»
Elezioni in Bolivia: la destra divisa spera nel ballottaggio
Ultima tappa alla vigilia del voto. La destra (divisa) punta su Carlos Mesa e Luis "Macho" Camacho. Tra gas, violenze e saluti romani
Elezioni in Bolivia: i sondaggi e la resistenza del Mas
Meno due alle presidenziali. Chi è il candidato socialista Luis Arce, ex ministro dell'Economia nei governi Morales. Il vice? Un indigeno
Elezioni in Bolivia: il contesto politico e il ruolo strategico di Jeanine Áñez
A tre giorni dalle presidenziali pubblichiamo il primo di tre pezzi per avvicinarci a un voto molto delicato per il popolo boliviano
Costa Rica, niente accordo con il Fmi dopo le proteste
Il presidente sospende il negoziato per fermare scioperi e blocchi stradali. Tasse e vendita di beni statali tra i motivi delle proteste
Colombia, l'«Israele dell'America Latina»
Un accordo di libero scambio suggella un rapporto speciale, cementato 20 anni fa soprattutto in ambito militare. Aveva ragione Chávez?
Un pezzo d'Italia a Cuba
Nasce il Comitato degli italiani residenti a Cuba, associazione socio-culturale. Ma quanti sono gli italiani a Cuba e come vivono?
Paraguay, rapito ex vicepresidente: è la risposta all'uccisione di due 11enni argentine
Uccise in un raid delle forze speciali due ragazzine argentine, fatte poi passare per guerrigliere. Ne è nato uno scontro con Buenos Aires
Bartolina Sisa, eroina aymara morta per l'indipendenza
La storia di una giovane nativa dell'Alto Perù (oggi Bolivia) che si ribellò ai coloni spagnoli. La tenacia le costò una brutale esecuzione
Colombia, l'ex presidente Uribe resta ai domiciliari
Respinta la richiesta di libertà. Ma in procura gli amici non mancano. Tra minacce, rapporti all'Onu e manifestazioni di sostegno. Anche Usa
Cile, 50 anni fa il socialista Salvador Allende diventò presidente
Il 4 settembre 1970 il "compagno Presidente" conquistava la Moneda, portando "la via cilena al socialismo" al governo con Unidad Popular
Leonardo Barcelo, un cileno a Bologna. «Allende il più grande. Ora una nuova Carta»
Il socialismo cileno, il golpe e le botte. Poi l'esilio e la nuova vita italiana, fino al Consiglio comunale. Tra ieri e oggi
Colombia, l'ex presidente Uribe andrà in prigione?
L'uomo più potente della Colombia è ai domiciliari per subornazione, frode procedurale e corruzione. Ma la partita non è chiusa
Ecuador, il ritorno di Correa e le ferite di una rivoluzione tradita (da Moreno)
Tra pandemia e austerità, si rinnova lo scontro tra “revolución ciudadana” e restaurazione neoliberista
Guyana, vincono i comunisti. Quale futuro per il petrolio?
Dopo la recente scoperta dell'oro nero, la partita si sposta sulla gestione delle risorse. E il nuovo governo spaventa le multinazionali
Guatemala, le banane che rendono poveri (e ciechi)
Dallo strapotere della United Fruit ai latifondi dei giganti occidentali: in 70 anni è cambiato poco per i guatemaltechi
Cile, raid anti-mapuche in Araucanía: «Razzismo di Stato»
Violenze e incendi anti-indigeni in cinque Comuni del sud. Con la complicità dei carabineros. Il senatore Navarro: «Indaghi l'Onu»
Bolivia, storia di un golpe
Dal socialismo indigeno e il boom economico agli appetiti delle multinazionali sui minerali. Fino alle violenze dell'estrema destra. E ora?
«Pace e giustizia»: manifestazione per la Colombia a Milano
Presidio sotto il consolato colombiano in occasione del 210° anniversario dell'indipendenza. Ma da festeggiare c'è poco: le foto e l'appello
I colombiani in Italia si stringono intorno alla famiglia di Mario Paciolla
Pubblichiamo la lettera di varie associazioni di colombiani in Italia per i familiari del cooperante napoletano trovato morto in Colombia
Nicaragua, gli Usa finanziano ancora le opposizioni anti-sandiniste
Media e associazioni per i diritti umani tra i beneficiari, in particolare durante gli scontri del 2018. Che ricordano i contras di Reagan
Brasile, cresce il movimento «Fora Bolsonaro»
Sindacati e Partito dei Lavoratori in piazza contro Bolsonaro, positivo al coronavirus. Un pastore evangelico ministro dell'Istruzione
Roa Bastos e il Paraguay, l'«isola circondata da terra»
Dalla guerra del Chaco alla dittatura più longeva dell'America Latina, quella di Stroessner:
il Paraguay attraverso le opere di Roa Bastos
Matarife, la serie web su Uribe divide la Colombia
Narco-paramilitarismo, corruzione, massacri: una serie web mette in fila i legami criminali dell'ex presidente Uribe negli ultimi 40 anni
Plaza de la Dignidad, le foto del Cile in rivolta in mostra lungo lo Stivale
Dallo scorso ottobre il popolo cileno chiede profondi cambiamenti. Una ribellione che ora sarà raccontata in Italia attraverso la fotografia
Mapuche, il popolo prigioniero nella propria terra
La giornata per la liberazione dei prigionieri mapuche, tra "terricidio", diritti violati e un museo che "riscrive" la storia
Il Treno Maya scuote il Messico
L'opera collegherà i siti archeologici maya e i resort del Messico sud-orientale. Ma la pandemia ha fermato i lavori, dopo un falso parere
Truppe Usa e incubo stupri, verso un altro plan Colombia?
Proteste davanti all'ambasciata Usa di Bogotà e al Senato contro l'arrivo di 800 soldati Usa. Che in passato si sono macchiati di abusi
Bolivia, la corsa al litio nel dopo Morales
L'Eldorado dell'oro bianco: il golpe e la fine del governo socialista hanno scatenato gli appetiti mondiali per il metallo. Quale futuro?
bottom of page